Visualizzazione post con etichetta Regole Ufficiali 2010. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regole Ufficiali 2010. Mostra tutti i post

giovedì 14 ottobre 2010

Errori correggibili: precisazioni

Art. 44 Errori correggibili

Precisazione 1
Per essere correggibile, l’errore deve essere rilevato dagli arbitri, ufficiali di campo o commissario prima che la palla diventi viva, dopo la prima palla morta, dopo che il cronometro di gara è stato azionato dopo l’errore. Cioè:
Si verifica l’errore Tutti gli errori avvengono durante una palla morta
Palla viva L’errore è correggibile
Il cronometro viene attivato o il tempo va avanti L’errore è correggibile
Palla morta L’errore è correggibile
Palla viva L’errore non è più correggibile
Dopo la correzione dell’errore, il gioco deve essere ripreso e la palla deve essere assegnata alla squadra che ne aveva diritto nel momento in cui il gioco è stato fermato per la correzione.
Esempio:
B4 commette fallo su A4; questo è il 2° fallo di squadra B nel periodo. L’arbitro commette un errore concedendo due tiri liberi, non dovuti, a A4. Dopo l’ultimo tiro libero, realizzato, il gioco continua ed il cronometro di gara parte. B5 riceve la palla, palleggia e segna.
L’errore è scoperto:
(a) Prima
(b) Dopo
che la palla sia stata messa a disposizione del giocatore della squadra A per la rimessa dal fondo
Interpretazione:
Il canestro di B5 è valido.
In (a), qualunque tiro libero realizzato deve essere cancellato. L’errore è ancora correggibile e alla squadra A sarà concessa la palla per una rimessa dalla linea di fondo, dove il gioco era stato fermato per correggere l’errore.
In (b), l’errore non è più correggibile e la gara deve continuare.

Precisazione 2
Se l’errore consiste in un giocatore sbagliato che effettua il tiro(i) libero(i), il tiro libero(i) eseguito come risultato dell’errore deve essere cancellato(i). La palla deve essere concessa alla squadra avversaria per una rimessa laterale all’altezza della linea di tiro libero estesa. Se il gioco è stato ripreso, dal punto in cui il gioco è stato interrotto, la palla deve essere concessa agli avversari per una rimessa, a meno che non ci siano da amministrare sanzioni per ulteriori infrazioni.
Se l’arbitro si accorge che un giocatore sbagliato ha l’intenzione di effettuare un tiro libero(i), e ciò viene dall’arbitro realizzato prima che la palla abbia lasciato le mani del tiratore per il primo o unico tiro libero, egli deve immediatamente essere sostituito con il giocatore corretto, senza alcuna sanzione.

domenica 10 ottobre 2010

Otto secondi: precisazioni e novità

Art. 28 Otto secondi 

Precisazione 1
L'applicazione di questa regola si basa solamente sul conteggio individuale degli otto secondi da parte di un arbitro. Nel caso si verifichi una discrepanza tra il numero dei secondi conteggiati dall'arbitro e quelli mostrati dall'apparecchio dei 24”, la decisione dell'arbitro deve avere la precedenza.

Precisazione 2
Il conteggio degli otto secondi nella zona di difesa viene fermato a causa di una situazione di salto a due. Se la risultante rimessa per possesso alternato viene assegnata alla squadra che era in controllo della palla, quella squadra avrà a disposizione solo il tempo rimanente del periodo degli otto secondi.

Precisazione 3
Durante un palleggio dalla zona di difesa alla zona d’attacco, la palla è considerata pervenuta in zona d’attacco quando ambedue i piedi del palleggiatore e la palla sono a contatto con la zona d’attacco.

venerdì 1 ottobre 2010

Fallo antisportivo negli ultimi minuti di un incontro: precisazioni e chiarimenti

Art. 36 Fallo antisportivo

Precisazione 1
Durante gli ultimi due minuti del quarto periodo o tempo supplementare, la palla è nel fuori campo per unarimessa in gioco ed è ancora nelle mani dell’arbitro oppure è già a disposizione del giocatore incaricato della rimessa. Se in quel momento un giocatore difensore sul terreno di gioco provoca un contatto con un giocatore della squadra in attacco anche lui sul terreno ed il fallo viene fischiato, questo deve essere giudicato
antisportivo.

Esempio 1:
Con 0:53 da giocare nell’ultimo minuto della gara, A4 ha la palla tra le mani oppure a sua disposizione per  una rimessa in gioco, quando B5 provoca un contatto sul terreno di gioco ed un fallo è fischiato contro B5.
Interpretazione:
E’ evidente che B5 non ha fatto alcun tentativo per giocare la palla ed ha acquisito un vantaggio nel non far ripartire il cronometro di gara. Un fallo antisportivo deve essere sanzionato, senza che un richiamo debba essere proposto.

Esempio 2:
Con 0:53 da giocare nell’ultimo minuto della gara, A4 ha la palla tra le mani oppure a sua disposizione per una rimessa in gioco, quando A5 provoca un contatto con B5 sul terreno di gioco ed un fallo è fischiato contro A5.
Interpretazione:
A5 non ha acquisito alcun vantaggio nel commettere un fallo. Un fallo personale è fischiato contro A5, a meno
che non si tratti di contatto duro che possa essere considerato antisportivo. Alla squadra B sarà assegnata la
palla per una rimessa in gioco dal punto più vicino a dove si è verificata l’infrazione.

giovedì 23 settembre 2010

Ventiquattro secondi: precisazioni

Precisazione 1
Un tiro a canestro su azione viene effettuato vicino al termine del periodo di ventiquattro secondi ed il segnale viene attivato mentre la palla è in aria. Se la palla non colpisce l'anello, si verifica una violazione a meno che gli avversari non abbiano guadagnato un chiaro ed immediato controllo della palla. La palla verrà assegnata agli avversari per una rimessa dal punto più vicino a quello in cui il gioco è stato fermato dagli arbitri, ma non direttamente dietro il tabellone.

Esempio 1:
La palla è in aria per un tiro a canestro di A5 quando viene attivato il segnale dell'apparecchio dei 24”. La palla tocca il tabellone e dopo rotola sul terreno, dove viene toccata da B4, poi da A4 e infine controllata da B5.
Interpretazione:
Questa è una violazione dei ventiquattro secondi, poiché la palla non ha toccato l'anello e dopo non c'è stato un immediato e chiaro controllo di palla da parte degli avversari.

Esempio 2:
Su un tiro a canestro di A5, la palla tocca il tabellone, ma non tocca l'anello. Sul rimbalzo la palla viene poi toccata, ma non controllata, da B5, dopodiché viene controllata da A5. In questo momento viene attivato il segnale dell'apparecchio dei 24”.
Interpretazione:
Si è verificata una violazione dei ventiquattro secondi. Il conteggio dei 24 secondi continua quando sul tiro la palla non tocca l'anello e viene in seguito controllata di nuovo da un giocatore della squadra A.

Esempio 3:
Alla fine del periodo di ventiquattro secondi, A4 tira a canestro. Il tiro viene stoppato legalmente da B4 e dopo viene azionato il segnale dei ventiquattro secondi. Dopo il segnale, B4 commette fallo su A4.
Interpretazione:
Si è verificata una violazione dei ventiquattro secondi. Il fallo di B4 deve essere ignorato a meno che non sia tecnico, antisportivo o da espulsione.

Esempio 4:
La palla è in aria per un tiro a canestro di A4 quando viene attivato il segnale dell'apparecchio dei ventiquattro secondi. La palla non colpisce l'anello e immediatamente dopo viene fischiata una palla trattenuta tra A5 e B5.
Interpretazione:
Si è verificata una violazione dei ventiquattro secondi. La squadra B non ha ottenuto un immediato e chiaro controllo della palla.

Interferenza sul tentativo di realizzazione e sul canestro: precisazioni

Art. 31 Interferenza sul tentativo di realizzazione e sul canestro

Precisazione 1
Quando la palla è al di sopra dell'anello durante un tentativo di tiro su azione o di tiro libero, si verifica una interferenza se un giocatore attraversa il canestro da sotto e tocca la palla.

Esempio:
Durante l'ultimo o unico tiro libero effettuato da A4:
(a) Prima che la palla abbia toccato l'anello,
(b) Dopo che la palla ha toccato l’anello ed ha ancora la possibilità di entrare nel canestro,
B4 attraversa il canestro da sotto e tocca la palla.
Interpretazione:
Si è verificata una violazione da parte di B4 per aver toccato la palla illegalmente.
(a) Un punto verrà assegnato ad A4 ed un fallo tecnico sanzionato a carico di B4.
(b) Un punto verrà assegnato ad A4, ma nessun fallo tecnico verrà sanzionato a carico di B4.

Precisazione 2
Quando la palla è al di sopra dell'anello durante un passaggio o dopo che abbia toccato l’anello, si verifica una violazione per interferenza se un giocatore attraversa il canestro da sotto e tocca la palla.

Esempio:
La palla è al di sopra dell'anello, a seguito di un passaggio, quando B4 attraversa il canestro da sotto e tocca la palla.
Interpretazione:
Si è verificata una violazione per interferenza sul canestro. Alla squadra A verranno assegnati 2 o 3 punti.

Precisazione 3
A seguito dell'ultimo o unico tiro libero e dopo che la palla ha toccato l'anello, il tentativo di realizzazione su tiro libero cambia il suo status e diventa un canestro su azione da due punti se la palla viene toccata legalmente da un qualunque giocatore prima di entrare nel canestro.

Esempio:
Durante un ultimo o unico tiro libero di A4, la palla ha toccato l'anello e vi sta rimbalzando sopra. B4 prova a spazzare via la palla, ma questa entra nel canestro.
Interpretazione:
Poiché la palla è stata toccata legalmente, il tentativo di realizzazione di tiro libero ha cambiato il suo status e verranno assegnati due punti alla squadra A.

Precisazione 4
Se, durante un tentativo di un tiro su azione, un giocatore tocca la palla mentre questa è in parabola ascendente, si applicano tutte le restrizioni relative all'interferenza sul canestro e sulla palla.

Esempio:
Durante un tiro a canestro su azione, la palla è in aria quando viene toccata in parabola ascendente da B5 (o A5). Durante la parabola discendente verso il canestro la palla viene toccata:
(a) Da A6.
(b) Da B6.
Interpretazione:
Il contatto di B5 (o di A5) con la palla durante la parabola ascendente è legale e non fa cambiare lo status di tiro su azione. Comunque, il successivo contatto con la palla in parabola discendente da parte di A6 o B6 è una violazione.
(a) La palla viene assegnata alla squadra B per una rimessa in gioco dalla linea di tiro libero estesa.
(b) Vengono assegnati due o tre punti alla squadra A.

Precisazione 5
Si verifica una violazione per interferenza se, durante un tiro a canestro su azione, un giocatore provoca una vibrazione del tabellone o dell'anello in modo tale che, a giudizio dell'arbitro, venga impedito alla palla di entrare nel canestro o ne venga determinata l’entrata.

Esempio:
A4 effettua un tiro a canestro da tre punti vicino al fine della gara. Mentre la palla è in aria suona il segnale del cronometro di gara per la fine della partita. Dopo il segnale, B4 provoca una vibrazione dell'anello o del tabellone e a causa di tale gesto, a giudizio dell'arbitro, viene impedito alla palla l'entrata nel canestro.
Interpretazione:
Anche dopo il suono del segnale del cronometro di gara per la fine della partita, la palla rimane viva e quindi si verifica una violazione per interferenza. Vengono assegnati tre punti alla squadra A.

Precisazione 6
E' considerata interferenza del difensore o dell’attaccante, durante un tiro a canestro su azione, quando un giocatore tocca il canestro o il tabellone, mentre la palla è a contatto con l’anello ed ha ancora la possibilità di entrare a canestro.

Esempio:
Dopo un tiro a canestro da parte di A4, la palla ha rimbalzato sull’anello e poi di nuovo scende sull’anello. La palla è ancora a contato con l’anello, quando B4 tocca il canestro o il tabellone.
Interpretazione:
Violazione di B4. Le restrizioni relative all’interferenza devono applicarsi fino a che esista la possibilità per la palla di entrare nel canestro.

lunedì 20 settembre 2010

5 cambiamenti approvati: 2° Approfondimento - Aree dei semicerchi no-sfondamento

Art. 33.10 Aree dei semicerchi no-sfondamento

Il proposito della regola del semicerchio no-sfondamento è quello di non premiare un giocatore difensore cheabbia preso posizione sotto il proprio canestro allo scopo di guadagnare un fallo d’attacco a carico dell’avversarioattaccante che sia in controllo di palla e che stia penetrando a canestro.
Perché la regola del semicerchio no-sfondamento sia applicata: 
  1. Il difensore deve avere ambedue i piedi all’interno dell’are del semicerchio. La linea delsemicerchio non è parte dell’area del semicerchio;
  2. L’attaccante deve penetrare a canestro attraverso la linea del semicerchio e tentare un tiro a canestro
    oppure un passaggio mentre si trova in aria.
La regola del semicerchio no-sfondamento non deve essere applicata e qualsiasi contatto dovrà essere
giudicato secondo le normali regole, es. principio del cilindro, principio attacco/difesa:

martedì 10 agosto 2010

5 cambiamenti approvati: 1° Approfondimento - Ventiquattro secondi


Art. 29 Ventiquattro secondi

Per una rimessa da effettuare nella propria metà campo, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato a 24 sec.

Per una rimessa da effettuare nella metà campo d’attacco, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato come segue:
  • Se quando il tempo viene bloccato il display segna 14 sec o più, il cronometro dei 24 non va resettato e deve rimanere com’è;
  • Se quando il tempo viene bloccato il display segna 13 sec o meno, il cronometro dei 24 sec. deve essere resettato a 14 sec. 

martedì 27 luglio 2010

Regole Ufficiali 2010 (5 cambiamenti approvati)

Area dei tre secondi
Le aree dei tre secondi devono essere rettangolari e non più trapezoidali.

Area di tiro da tre punti
La distanza della linea da tre punti deve essere tracciata a m 6,75.

Linee delle rimesse
Le due piccole linee devono essere tracciate fuori dal campo, sul lato opposto dal tavolo degli Ufficiali di campo e panchine, con il bordo esterno a m 8,325 dal bordo interno della linea di fondo, in altre parole in corrispondenza del punto della linea da tre punti più vicino alla linea di metà campo.
Durante gli ultimi due minuti sia del tempo regolamentare sia del supplementare, a seguito di un time-out richiesto dalla squadra in possesso di palla nella propria metà campo, la rimessa successiva deve avvenire sul lato opposto del tavolo U.d.C., dalla linea della rimessa nella zona d’attacco della squadra.

Semicerchi “no-sfondamento”
I semicerchi “no-sfondamento” devono essere tracciati sul campo di gioco, sotto i canestri. La distanza del bordo interno del semicerchio dal centro del canestro (sul campo) deve essere di m 1.25 (vedi fig. sopra).
Un fallo di sfondamento (offensivo) non deve MAI essere fischiato se il contatto del giocatore in attacco avviene con un difensore che sia con ambedue i piedi all’interno del semicerchio.

Ventiquattro secondi
Per una rimessa da effettuare nella propria metà campo, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato a 24 sec.
Per una rimessa da effettuare nella metà campo d’attacco, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato come segue:
  • Se quando il tempo viene bloccato il display segna 14 sec o più, il cronometro dei 24 non va resettato e deve rimanere com’è;
  • Se quando il tempo viene bloccato il display segna 13 sec o meno, il cronometro dei 24 sec. deve essere resettato a 14 sec.