Visualizzazione post con etichetta 24 secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 24 secondi. Mostra tutti i post

giovedì 23 settembre 2010

Ventiquattro secondi: precisazioni

Precisazione 1
Un tiro a canestro su azione viene effettuato vicino al termine del periodo di ventiquattro secondi ed il segnale viene attivato mentre la palla è in aria. Se la palla non colpisce l'anello, si verifica una violazione a meno che gli avversari non abbiano guadagnato un chiaro ed immediato controllo della palla. La palla verrà assegnata agli avversari per una rimessa dal punto più vicino a quello in cui il gioco è stato fermato dagli arbitri, ma non direttamente dietro il tabellone.

Esempio 1:
La palla è in aria per un tiro a canestro di A5 quando viene attivato il segnale dell'apparecchio dei 24”. La palla tocca il tabellone e dopo rotola sul terreno, dove viene toccata da B4, poi da A4 e infine controllata da B5.
Interpretazione:
Questa è una violazione dei ventiquattro secondi, poiché la palla non ha toccato l'anello e dopo non c'è stato un immediato e chiaro controllo di palla da parte degli avversari.

Esempio 2:
Su un tiro a canestro di A5, la palla tocca il tabellone, ma non tocca l'anello. Sul rimbalzo la palla viene poi toccata, ma non controllata, da B5, dopodiché viene controllata da A5. In questo momento viene attivato il segnale dell'apparecchio dei 24”.
Interpretazione:
Si è verificata una violazione dei ventiquattro secondi. Il conteggio dei 24 secondi continua quando sul tiro la palla non tocca l'anello e viene in seguito controllata di nuovo da un giocatore della squadra A.

Esempio 3:
Alla fine del periodo di ventiquattro secondi, A4 tira a canestro. Il tiro viene stoppato legalmente da B4 e dopo viene azionato il segnale dei ventiquattro secondi. Dopo il segnale, B4 commette fallo su A4.
Interpretazione:
Si è verificata una violazione dei ventiquattro secondi. Il fallo di B4 deve essere ignorato a meno che non sia tecnico, antisportivo o da espulsione.

Esempio 4:
La palla è in aria per un tiro a canestro di A4 quando viene attivato il segnale dell'apparecchio dei ventiquattro secondi. La palla non colpisce l'anello e immediatamente dopo viene fischiata una palla trattenuta tra A5 e B5.
Interpretazione:
Si è verificata una violazione dei ventiquattro secondi. La squadra B non ha ottenuto un immediato e chiaro controllo della palla.

martedì 10 agosto 2010

5 cambiamenti approvati: 1° Approfondimento - Ventiquattro secondi


Art. 29 Ventiquattro secondi

Per una rimessa da effettuare nella propria metà campo, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato a 24 sec.

Per una rimessa da effettuare nella metà campo d’attacco, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato come segue:
  • Se quando il tempo viene bloccato il display segna 14 sec o più, il cronometro dei 24 non va resettato e deve rimanere com’è;
  • Se quando il tempo viene bloccato il display segna 13 sec o meno, il cronometro dei 24 sec. deve essere resettato a 14 sec. 

martedì 27 luglio 2010

Regole Ufficiali 2010 (5 cambiamenti approvati)

Area dei tre secondi
Le aree dei tre secondi devono essere rettangolari e non più trapezoidali.

Area di tiro da tre punti
La distanza della linea da tre punti deve essere tracciata a m 6,75.

Linee delle rimesse
Le due piccole linee devono essere tracciate fuori dal campo, sul lato opposto dal tavolo degli Ufficiali di campo e panchine, con il bordo esterno a m 8,325 dal bordo interno della linea di fondo, in altre parole in corrispondenza del punto della linea da tre punti più vicino alla linea di metà campo.
Durante gli ultimi due minuti sia del tempo regolamentare sia del supplementare, a seguito di un time-out richiesto dalla squadra in possesso di palla nella propria metà campo, la rimessa successiva deve avvenire sul lato opposto del tavolo U.d.C., dalla linea della rimessa nella zona d’attacco della squadra.

Semicerchi “no-sfondamento”
I semicerchi “no-sfondamento” devono essere tracciati sul campo di gioco, sotto i canestri. La distanza del bordo interno del semicerchio dal centro del canestro (sul campo) deve essere di m 1.25 (vedi fig. sopra).
Un fallo di sfondamento (offensivo) non deve MAI essere fischiato se il contatto del giocatore in attacco avviene con un difensore che sia con ambedue i piedi all’interno del semicerchio.

Ventiquattro secondi
Per una rimessa da effettuare nella propria metà campo, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato a 24 sec.
Per una rimessa da effettuare nella metà campo d’attacco, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato come segue:
  • Se quando il tempo viene bloccato il display segna 14 sec o più, il cronometro dei 24 non va resettato e deve rimanere com’è;
  • Se quando il tempo viene bloccato il display segna 13 sec o meno, il cronometro dei 24 sec. deve essere resettato a 14 sec.