Visualizzazione post con etichetta no-sfondamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta no-sfondamento. Mostra tutti i post

lunedì 20 settembre 2010

5 cambiamenti approvati: 2° Approfondimento - Aree dei semicerchi no-sfondamento

Art. 33.10 Aree dei semicerchi no-sfondamento

Il proposito della regola del semicerchio no-sfondamento è quello di non premiare un giocatore difensore cheabbia preso posizione sotto il proprio canestro allo scopo di guadagnare un fallo d’attacco a carico dell’avversarioattaccante che sia in controllo di palla e che stia penetrando a canestro.
Perché la regola del semicerchio no-sfondamento sia applicata: 
  1. Il difensore deve avere ambedue i piedi all’interno dell’are del semicerchio. La linea delsemicerchio non è parte dell’area del semicerchio;
  2. L’attaccante deve penetrare a canestro attraverso la linea del semicerchio e tentare un tiro a canestro
    oppure un passaggio mentre si trova in aria.
La regola del semicerchio no-sfondamento non deve essere applicata e qualsiasi contatto dovrà essere
giudicato secondo le normali regole, es. principio del cilindro, principio attacco/difesa:

martedì 27 luglio 2010

Regole Ufficiali 2010 (5 cambiamenti approvati)

Area dei tre secondi
Le aree dei tre secondi devono essere rettangolari e non più trapezoidali.

Area di tiro da tre punti
La distanza della linea da tre punti deve essere tracciata a m 6,75.

Linee delle rimesse
Le due piccole linee devono essere tracciate fuori dal campo, sul lato opposto dal tavolo degli Ufficiali di campo e panchine, con il bordo esterno a m 8,325 dal bordo interno della linea di fondo, in altre parole in corrispondenza del punto della linea da tre punti più vicino alla linea di metà campo.
Durante gli ultimi due minuti sia del tempo regolamentare sia del supplementare, a seguito di un time-out richiesto dalla squadra in possesso di palla nella propria metà campo, la rimessa successiva deve avvenire sul lato opposto del tavolo U.d.C., dalla linea della rimessa nella zona d’attacco della squadra.

Semicerchi “no-sfondamento”
I semicerchi “no-sfondamento” devono essere tracciati sul campo di gioco, sotto i canestri. La distanza del bordo interno del semicerchio dal centro del canestro (sul campo) deve essere di m 1.25 (vedi fig. sopra).
Un fallo di sfondamento (offensivo) non deve MAI essere fischiato se il contatto del giocatore in attacco avviene con un difensore che sia con ambedue i piedi all’interno del semicerchio.

Ventiquattro secondi
Per una rimessa da effettuare nella propria metà campo, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato a 24 sec.
Per una rimessa da effettuare nella metà campo d’attacco, se richiesto dalle regole di riferimento, il cronometro dei 24 secondi deve essere resettato come segue:
  • Se quando il tempo viene bloccato il display segna 14 sec o più, il cronometro dei 24 non va resettato e deve rimanere com’è;
  • Se quando il tempo viene bloccato il display segna 13 sec o meno, il cronometro dei 24 sec. deve essere resettato a 14 sec.